RIFERIMENTI NORMATIVI
LEGISLAZIONE NAZIONALE
Legge 169 del 05/09/1992 - Disciplina per il riconoscimento della D.O.C. degli olii di olivaed extra vergini (G.U. n.49 del 28/02/1992)
D.M. 573 del 04/11/1993 - Regolamento di attuazione della legge 169 del 1992 (G.U.n.2 del05/01/1994)
D.M. 29/05/1995 - Riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata dellaSabina (G.U.n.142 del 20/06/1995)
LEGISLAZIONE EUROPEA
REG. CEE 2081/92 del 14/07/1992 - Protezione delle Indicazioni Geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari
REG.CEE 2037/93 del 27/07/1993 - Modalita' di applicazione del Regolamento 2081/92
REG.CEE 1263/96 del 01/07/1996 - Riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta dell'olio extravergine di oliva della Sabina
OLIO DI OLIVA EXTRA VERGINE "SABINA" A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Il disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Sabina" ammette gli oliveti costituiti, per almeno il 75%, con le seguenti varieta': Carboncella, Frantoio, Leccino, Roosciola, Salviana, Moraiolo, Olivastrone, Olivago, Pendolino, Raja, da sole o congiuntamente.
Possono concorrere alla produzione le olive di altre varieta' presenti negli oliveti fino ad un massimo del 25%.
Data di aggiornamento: 12/07/2012 12:09