Sono 292mila i contratti di lavoro previsti dalle imprese per marzo 2021 e 923mila per il trimestre marzo-maggio[1]. In provincia di Rieti i contratti di lavoro previsti per marzo 2021 erano 430 mentre per il trimestre marzo-maggio 2021 si arriverebbe secondo le previsioni a quota 1.950 nuovi contratti.
A livello nazionale, sono 59mila in più rispetto a marzo dello scorso anno ma ancora 88mila in meno rispetto a marzo del 2019, quando l’economia non era ancora stata investita dalla pandemia da Covid-19. Sensibile la riduzione della domanda di lavoro rispetto al 2019 soprattutto per i settori del terziario (-79mila) e in particolare per la filiera del turismo (-50mila entrate programmate). Soltanto costruzioni e ICT sembrano dare chiari segnali di ripresa superando il livello delle assunzioni rilevato a marzo 2020 e 2019. E’ quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, con la precisazione che le previsioni del mese di marzo si basano sulle interviste realizzate su un campione di circa 86mila imprese con dipendenti iscritte al Registro imprese delle Camere di Commercio, interviste raccolte nel periodo 28 gennaio – 11 febbraio 2021, prima quindi dell’entrata in vigore delle maggiori restrizioni che dalla metà del mese di marzo hanno interessato gran parte delle regioni italiane.
Nel Reatino le figure più ricercate sono quelle dell’operaio specializzato, conduttore di impianti e macchine (40,9% dei contratti di lavoro previsti), mentre nel 24,9% dei casi vengono richiesti impiegati da inserire in ambito commerciale e dei servizi. Seguono i dirigenti, professioni specializzate e tecnici, per una percentuale di inserimenti pari al 17,2%, e le professioni non qualificate (16,9%).
In uno scenario caratterizzato ancora dalle restrizioni per il Covid e dall’incertezza legata all’andamento della campagna vaccinale, i settori industriali prevedono oltre 110mila entrate (+39mila rispetto a marzo 2020). Maggiori opportunità di lavoro si registrano in quei comparti manifatturieri per i quali le imprese segnalano prospettive positive per la domanda estera, soprattutto da Cina, Stati Uniti e Germania: è il caso di metallurgia e prodotti in metallo (+6.800 le entrate programmate rispetto a marzo 2020), meccatronica (+4.800), moda (+3.000) e farmaceutica e biomedicale (+2.000).
Si mantiene elevata la quota di assunzioni per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento (32%), in particolare nella ricerca di profili per le aree aziendali Sistemi informativi (58,7%), Progettazione e R&S (48,3%) e Installazione e manutenzione (44,1%).
Dal Borsino Excelsior delle professioni di marzo 2021 i profili più ricercati riguardano gli operai specializzati (59mila) seguiti da conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili (47mila). Nel confronto con lo stesso mese del 2020 e 2019 cresce la domanda soprattutto per le professioni a più elevata specializzazione (22mila).
Sono le microimprese (1-9 dipendenti) a registrare la maggiore flessione nei programmi di assunzione rispetto al 2019 (-37mila entrate), mentre le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) si attestano su livelli molto vicini a quelli pre-Covid (-2mila entrate).
Sotto il profilo territoriale è da sottolineare la situazione negativa in cui versano ancora le regioni del Mezzogiorno con una flessione delle entrate sia rispetto a marzo 2019 che a marzo 2020 (rispettivamente -28,2% e -1,7%), dovuta in parte alla crisi della filiera turistica che condiziona anche gli andamenti nelle regioni del Centro. Segnali di più rapida ripresa si osservano, invece, per tutte le regioni del Nord Ovest (in particolare per la Lombardia) seguite dalle regioni del Nord Est.
Maggiori informazioni al link https://excelsior.unioncamere.
Data di aggiornamento: 01/04/2021 13:29
News contiene:
- Vendere online grazie a Market Place e oltre: webinar gratuito il 20 aprile
- Previsioni occupazionali Excelsior, scenario incerto ma piccoli segnali di ripresa
- Orii del Lazio-Capolavori del Gusto, premiate 2 aziende reatine
- Concorso Migliori Formaggi Lazio, sul podio la reatina CLAR
- COVID, ingresso sede camerale solo con appuntamento
- Vidimazione virtuale formulari
- Covid, 7 imprenditrici su 10 impreparate al digitale
- Pagamenti alla Camera di Commercio, al via PagoPa
- Smart Contact Tourism, sfida per soluzioni touchless
- L'11 marzo webinar gratuito su nuova Programmazione UE 2021-2027
- Dal 28 febbraio al via i pagamenti con PagoPa
- Avviso Regione Lazio contributi rilancio destinazioni turistiche
- Imprenditoria femminile, anche a Rieti il Covid interrompe la crescita
- Ercole Olivario 2021 - scadenza 4 febbraio
- CCIAA Rieti: Diritto annuale 2021, invariati gli importi
- Avviso di consultazione: Aggiornamento Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della CCIAA di Rieti 2021-2023
- Movimprese, nel 2020 calano iscrizioni e cessazioni
- Rieti in un click, siglata convenzione tra CCIAA, Azienda Speciale, Provincia e Comune di Rieti
- Olio, al via il Concorso Orii del Lazio
- Consuntivo Giornata della Trasparenza 2020
- Convocazione Giornata online della Trasparenza
- Novità firme digitali dal 22 dicembre
- Rieti in un click, Qr code turistici per i 73 Comuni della provincia
- Concorso regionale Birre Preziose, sul podio Birra del Borgo e Birre Maccardi
- Ottimo esordio per temporary shop e vetrina online natalizia