La Camera di Commercio di Rieti ha avviato tramite la sua Azienda Speciale “Centro Italia Rieti” e con il supporto di Uniontrasporti un’analisi per aggiornare e mettere a sistema i dati e le informazioni sulla situazione infrastrutturale della provincia nell’ottica di accrescere le conoscenze mettendole a sistema, in stretta collaborazione con le altre realtà istituzionali e con la rappresentazione del mondo associativo produttivo e del lavoro, al fine di concorrere al processo di modernizzazione e di adeguamento del nostro sistema infrastrutturale.
Il progetto verrà presentato presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino 16) martedì 19 aprile p.v. con inizio alle ore 11.30 nel corso di un incontro alla presenza dei vertici della Camera di Commercio di Rieti e dell’Azienda speciale “Centro Italia Rieti” e del direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili, che relazionerà sull’argomento.
“Come è noto – spiega il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini - in tutto il continente europeo si stanno realizzando dei corridoi di trasporto di carattere prioritario che hanno lo scopo di contribuire a togliere dall’isolamento alcune aree geografiche e a generare fattori di avvicinamento al cuore dell’Europa, riducendo in maniera significativa i tempi di spostamento e offrendo un servizio di tipo capillare, andando a distribuire sul territorio, in maniera agevole, i flussi di traffico passeggeri e merci. L’impegno profuso a livello comunitario allo scopo di realizzare tale network europeo per i trasporti (reti TEN-T) deriva dalla consapevolezza condivisa che le politiche dei trasporti rappresentano un tassello fondamentale delle relazioni internazionali, non solo dal punto di vista economico, ma anche a livello sociale e culturale”.
“La provincia di Rieti – prosegue - risulta lambita da uno dei sei corridoi che interessano il territorio italiano, ossia l’asse Berlino–Palermo che attraversa in senso longitudinale la nostra penisola attraversando ben 11 regioni, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, passando appunto anche per il Lazio. I corridoi trans europei multimodali rappresentano delle “grandi direttrici di sviluppo”con possibilità di incidere fortemente sulle economie di un territorio e più in generale sui traffici di intere regioni e sui rapporti tra i diversi Paesi. La Camera di Commercio di Rieti punta quindi con questo progetto a studiare gli effetti che tale passaggio potrà avere sul territorio e sulla sua economia”.
Un lavoro sul quale la Camera di Commercio di Rieti ed Uniontrasporti aveva già lavorato nel 2006 realizzando realizzato l’Osservatorio Provinciale sulle infrastrutture di trasporto e logistica – il primo nel panorama nazionale ad avere una scala territoriale di questo livello - che ha posto le basi per i sistemi di monitoraggio regionale (il recente TRAIL Lazio) e nazionale (Portale TRAIL) .
Tale strumento aveva l’obiettivo di controllare la situazione infrastrutturale della provincia, effettuando un’attenta analisi dello stato dell’arte e una verifica dello stato di avanzamento dei lavori rispetto a quanto programmato. La nuova analisi permetterà di aggiornare e mettere a sistema i dati e le informazioni sulla situazione infrastrutturale della provincia nell’ottica di accrescere le conoscenze mettendole a sistema, in stretta collaborazione con le altre realtà istituzionali e con la rappresentazione del mondo associativo produttivo e del lavoro, al fine di concorrere al processo di modernizzazione e di adeguamento del nostro sistema infrastrutturale.
L’Ufficio Stampa
Registrati a www.rietieconomica.it. E’ gratuito!
Data di aggiornamento: 14/06/2012 17:04
News 2011 contiene:
- Condoglianze per la scomparsa del Vicepresidente Giuliano Pizzocchia
- Regnini testimonial dell'olio DOP sabina, su rai uno ad occhio alla spesa
- Comunicato stampa "A ruota libera"
- SUAP: On line sul sito della Camera di Commercio di Rieti il video della conferenza provinciale
- CCIAA Rieti: Giovani, incentivi per l'occupazione
- Parte la campagna promozionale di sistema sull'olio extravergine DOP sabina
- Avviso di mobilità volontaria esterna
- CCIAA Rieti: Al via Arti & Mestieri Expo
- Rieti da vivere
- PMI, opportunità per chi punta sull'innovazione
- Giovani, incentivi per l'occupazione
- PMI e innovazione, presentazione dei nuovi bandi per le imprese
- STARWEB, domani convegno sulle novità della Comunicazione Unica
- Come sfruttare la proprietà industriale
- Alessandro Santocchi nominato Vicepresidente
- Prodotti DOP e IGP del reatino, qualità e consorzi i fattori di successo sui mercati
- Seminario: Come sfruttare la proprietà industriale
- Made in Lazio, domani la presentazione
- Marchio Qualità Ospitalità Italiana: premiate 44 strutture reatine
- I prodotti DOP e IGP: tutela e opportunità di mercato
- I prodotti Dop e Igp: tutela e opportunità di mercato
- Strumento al servizio delle imprese reatine
- Innovazione, pubblicati 4 nuovi bandi POR FESR per le imprese
- Fiera Arti e Mestieri, al via le adesioni
- SUAP, grande partecipazione al convegno in Camera di Commercio