non più in vigore dal 15/04/2006
NORMATIVA
Legge 23/6/1927, n.1272; RD.L. 26/10/1933, n. 1433; D.M. 14/12/1933.
I SOGGETTI
Produttori di vini che esportano nei Paesi NAFTA
Le ditte produttrici di vino che intendono esportare vini nei Paesi del NAFTA (Canada, Messico e Stati Uniti), devono ottenere il marchio INE, che viene rilasciato dall’Istituto Nazionale per il Commercio Estero di Roma.
La domanda va però inoltrata tramite la Camera di Commercio competente per territorio, che è quella della provincia in cui la ditta ha la sede legale.
La Camera di Commercio verifica i requisiti, istruisce la domanda e la trasmette all’I.C.E.
- Sede legale a Rieti o provincia;
- qualifica di produttore di vino;
- capacità e moralità degli amministratori;
- correttezza commerciale;
- capacità tecnica;
- affidabilità finanziaria.
I requisiti vengono certificati dalla Camera di Commercio in un rapporto informativo.
LA DOMANDA
E’ necessario compilare il modulo di domanda corredandolo dei documenti prescritti e presentarlo all’Ufficio Commercio Estero.
L’I.C.E. si riserva la facoltà di accettare o rifiutare il rilascio del Marchio INE.
A far data dal 15 aprile 2006, a norma del combinato disposto di cui agli artt. 1 e 2 del decreto interministeriale (MAP, Politiche Agricole ed Economia e Finanza), pubblicato su G.U. n. 37 del 14/02/06, è stato abrogato il divieto di esportazione verso i Paesi del Nord America di partite di vino non coperte dal marchio nazionale (INE).
Data di aggiornamento: 24/08/2012 12:40
Internazionalizzazione e Commercio estero contiene:
- I compiti della CCIAA per il commercio con l'estero
- Sprint export
- Globus: La tua impresa nel mondo
- Numero meccanografico
- Carnet A.T.A.
- Carnet T.I.R.
- Certificato d'origine
- Marchio INE
- Programma Nazionale Sistema Camerale 2013-2014
- Recupero del credito estero : modalità e termini di pagamento a garanzia del credito - Roma 5 Giugno 2013 -
- Sportello Worldpass
- Seminari INTFORMATEVI 2013 - Certificazione Halal, nuove opportunità di business con i paesi islamici
- Start Export Day: il 16 ottobre incontri "one to one" per l'internazionalizzazione delle imprese
- Stay Export - Sostegno all'Export