Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile
I “Comitati provinciali per l’Imprenditoria femminile” sono stati istituiti presso le Camere di Commercio a seguito del Protocollo d’intesa del 20 maggio del 1999 siglato tra il Ministero delle Attività produttive ed Unioncamere.
Tali Comitati, nominati dalla giunta camerale, sono composti da rappresentanti del Consiglio camerale, nonché da rappresentanti designati dalle associazioni imprenditoriali di categoria e dalle organizzazioni sindacali impegnate nella promozione delle pari opportunità.
Il 28 febbraio 2003, tra Ministero ed Unioncamere, è stato siglato un secondo protocollo, con il quale è stato rafforzato il ruolo dei Comitati chiamati a fornire un contributo strategico per la diffusione della cultura imprenditoriale tra le donne, favorendo lo sviluppo locale.
Nell’ambito delle attività della Camera di Commercio, che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, il Comitato si propone, infatti, l’obiettivo prioritario di promuovere e sostenere la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili perseguendo le seguenti finalità:
- Proporre suggerimenti nell'ambito della programmazione delle attività camerali, che riguardino lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria;
- Partecipare alle attività delle Camere di Commercio proponendo tematiche di genere in relazione allo sviluppo dell'imprenditoria locale;
- Promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, anche con studi di settore, per individuare le opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria in particolare;
- Promuovere iniziative per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata;
- Attivare iniziative volte a facilitare l'accesso al credito ed avvicinare le imprenditrici alle fonti di finanziamento;
- Curare la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo Sviluppo Locale promosse dalle Camere di Commercio;
- Proporre iniziative per attivare un sistema di collaborazioni sinergiche con gli enti pubblici e privati che sul territorio svolgono attività di promozione e sostegno all'imprenditoria femminile in generale.
Data di aggiornamento: 23/08/2012 16:39