CONTRATTI DI RETE
La Rete di Impresa è un accordo, formalizzato in un "Contratto di Rete", basato sulla collaborazione, lo scambio e l'aggregazione tra imprese e rappresenta un modello di business alternativo rispetto a quello individualistico e frammentato del nostro tessuto economico.
Lo scopo principale delle Reti di Impresa è quello di raggiungere degli obiettivi comuni di incremento della capacità innovativa e per questo della competitività aziendale.
La legge prevede ampia autonomia contrattuale per adeguare gli obblighi giuridici agli scopi e agli obiettivi che le imprese retiste vogliono ottenere.
Sulla base di un programma comune, le imprese retiste possono:
• Collaborare nell'ambito delle rispettive imprese
• Scambiare know-how o prestazioni industriali, commerciali, tecnologiche
• Esercitare in comune attività di impresa
Le Reti possono avere un fondo patrimoniale comune e un organo comune e, in tal caso, chiedono la registrazione presso il Registro Imprese per ottenere il riconoscimento della soggettività giuridica.
COSA FARE?
PRIMO
Trovare altre aziende con cui condividere i propri obiettivi di innovazione e competitività.
SECONDO
Formulare un programma comune che definisca ambiti, risultati attesi, strumenti, organizzazione e budget.
È fondamentale definire con chiarezza le attese sul ritorno economico e come distribuirlo fra i diversi partner.
TERZO
Individuare la forma giuridica più adatta (rete-contratto, rete-soggetto) e stipulare un contratto tra le parti con valore di atto pubblico o scrittura privata autenticata che sarà depositato presso la Camera di commercio competente
Dal 24 giugno 2014 è disponibile il sito contrattidirete.registroimprese.it per offrire agli utenti tutte le informazioni utili per conoscere i contratti di rete, capirne le finalità e caratteristiche e per chiarire le modalità operative da seguire per costituirli e mantenerli.
Sulla destra di questa pagina è scaricabile un'utile guida sui Contratti di rete.
Data di aggiornamento: 06/02/2015 11:32
Allegati
-
Guida ai contratti di rete (PDF, 0B)