.:: Sito della Camera di commercio di Rieti ::.


Vai al nuovo sito
Home > Comunicazione > News > L'effetto filiera fa bene alle imprese: il 41% fuori da crisi già quest'anno
L'effetto filiera fa bene alle imprese: il 41% fuori da crisi già quest'anno

Le imprese che operano all’interno di filiere sono più innovative, più aperte ai mercati stranieri e più ottimiste sul futuro di quelle che lavorano in maniera isolata. Il 41% di queste imprese prevede di recuperare i livelli produttivi pre-COVID già entro quest'anno, contro il 36% delle altre aziende. Una quota che sale al 45% per le imprese in filiera che hanno investito nelle tecnologie 4.0 contro il 35% delle altre digitalizzate. Innovazione e export sono tra le leve strategiche su cui puntano per stare sul mercato. Il 62% delle imprese che lavorano insieme ha fatto investimenti per innovare (contro il 38% delle altre) e il 22% esporta, con punte che arrivano al 30% nelle filiere 4.0 (contro il 24% delle altre digitalizzate). La collaborazione tra imprese che hanno attività interconnesse lungo tutta la catena del valore - dalla creazione sino alla distribuzione- di un bene o servizio - si rileva quindi un importante fattore di competitività per gli imprenditori, soprattutto se abbracciano il digitale avanzato.

È quanto emerge da un’analisi realizzata dal Centro Studi Tagliacarne su dati Unioncamere/InfoCamere sulle 17 filiere individuate dal Ministero dello sviluppo economico. Un universo che conta oltre 3,8 milioni di imprese attive - il 75% del sistema imprenditoriale italiano-, occupa più di 12 milioni addetti (71,4% del totale economia extra-agricola) e genera 2.500 miliardi di euro di fatturato (78,9% del totale industria e servizi).

 

Più di 3 imprese su 4 del nostro paese operano all’interno di filiere, alcune più corte, di territorio, altre  più internazionali; tante si sono modificate per gli effetti della crisi pandemica”, commenta il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli. “In molte il rapporto tra le imprese non si esaurisce nel contratto di fornitura ma, come mostrano diverse analisi di Unioncamere, si arricchisce con fattori qualitativi, servizi, supporti finanziari, percorsi di certificazione, spesso indotti dalle aziende capo-filiere, normalmente medie o grandi. Questi fattori e supporti diventano molto importanti in questi anni in cui centinaia di migliaia di piccole aziende, il cuore della nostra economia, dovranno affrontare il ripido percorso della doppia transizione, digitale e ambientale. Sono perciò necessarie scelte pubbliche che aiutino l’irrobustimento delle filiere, dei legami forti che si istaurano al loro interno e le aggregazioni tra imprese, per salvaguardare la competitività del nostro sistema”.

 

3 imprese su 5 attive nelle costruzioni e agrobusiness

Costruzioni e agrobusiness rappresentano quasi il 60% delle imprese attive coinvolte nel sistema delle filiere (rispettivamente il 29,1% e il 28,8%). Ma il loro peso percentuale scende intorno al 30% se si considerano i dati occupazionali (costruzioni: 18,8%; agrobusiness: 12,6%) e di fatturato (agrobusiness: 17,4%; costruzioni: 11,8%). Ampliando l’analisi alle altre attività si distinguono per numero di addetti: la sanità 9,8%, il turismo-beni culturali 8,7% e sistema moda 8,3%. Mentre per fatturato spiccano le filiere dell’energia 11,2%, dei mezzi di trasporto 9,8% e, ancora, del sistema moda 7,0%.

 

Lombardia, Campania e Lazio: al top per numero di imprese in filiera

E’ la Lombardia con oltre 580mila imprese attive (15% del totale nazionale) a svettare in cima alla classifica italiana delle imprese che operano in filiera. Seguono la Campania (9,4%) e il Lazio (9,2%). Ma se si guarda all’incidenza delle filiere sul tessuto produttivo di ciascuna regione la prospettiva cambia. A conquistare le prime posizioni di questa speciale graduatoria sono: Bolzano (con l’83,8% delle imprese in filiera sul totale locale), Basilicata (81,1%) e Molise (80,8%).

 

Il 62% delle filiere investe in innovazione

Le imprese che operano all’interno delle filiere presentano una maggiore propensione ad innovare rispetto alle altre non operanti in filiera, il 62% contro il 38%. E per competere puntano soprattutto sull’innovazione di prodotto (il 46% contro il 25%) e di processo (il 39% contro il 24%). Anche tra le imprese che adottano tecnologie 4.0 pesa l’effetto filiera: il 74% delle imprese che collaborano tra loro ha investito in almeno una forma di innovazione (tra quelle di prodotto, processo, organizzativa, marketing) contro il 67% di quelle non filiera. E questa diversa sensibilità ad innovare mostra un differenziale che arriva fino a 17 punti percentuali per quanto riguarda l’innovazione di prodotto.

 

Dall’export quasi un terzo del fatturato delle filiere 4.0

I benefici del lavorare in filiera si fanno sentire anche sulla maggiore apertura ai mercati stranieri, in particolare per quelle imprese che adottano le tecnologie abilitanti. Il 30% del fatturato delle filiere 4.0 è alimentato dalle vendite estere, contro il 24% di quello delle altre imprese digitalizzate non in filiera. Non solo, le prime esportano anche mediamente in più mercati rispetto alle seconde (24 contro 19). Non a caso nel PNRR si riserva attenzione al tema delle filiere leggendolo sotto la lente dell’internazionalizzazione proprio sotto l’asse strategico della Transizione digitale.

 

 

Distribuzione delle imprese attive (2020), degli addetti (2018) e del fatturato (2018) nelle filiere

 

Imprese attive

Addetti

Fatturato

Filiere

Numero (2020)

% su totale imprese

% su totale filiere

Migliaia (2018)

% su totale imprese extra-agricole

% su totale filiera

Miliardi di euro (2018)

% su totale imprese extra-agricole

% su totale filiere

1-Filiera dell’agrobusiness

  1.103.548

21,6

28,8

1.549,7

9,0

12,6

439,5

13,7

17,4

2-Filiera delle costruzioni

  1.116.031

21,9

29,1

2.325,5

13,5

18,8

298,9

9,3

11,8

3-Filiera difesa/aeronautica

         1.167

0,0

0,0

50,9

0,3

0,4

12,1

0,4

0,5

4-Filiera ICT

     141.294

2,8

3,7

690,5

4,0

5,6

145,2

4,5

5,8

5-Filiera meccanica

       52.409

1,0

1,4

505,0

2,9

4,1

116,6

3,6

4,6

6-Filiera mediatico/audiovisivo

       80.615

1,6

2,1

248,5

1,4

2,0

50,8

1,6

2,0

7-Filiera sanità

       89.676

1,8

2,3

1.207,2

7,0

9,8

159,1

5,0

6,3

8-Filiera sistema casa

     148.334

2,9

3,9

547,5

3,2

4,4

100,0

3,1

4,0

9-Filiera sistema moda

     322.249

6,3

8,4

1.029,5

6,0

8,3

175,8

5,5

7,0

10-Filiera turismo - beni culturali

     244.714

4,8

6,4

1.079,7

6,2

8,7

78,9

2,5

3,1

11-Filiera energia

       18.976

0,4

0,5

192,1

1,1

1,6

283,3

8,9

11,2

12-Filiera finanza

     121.704

2,4

3,2

542,1

3,1

4,4

nd

nd

nd

13-Filiera della chimica

       10.835

0,2

0,3

191,0

1,1

1,5

80,9

2,5

3,2

14-Filiera metallurgia e siderurgia

       51.320

1,0

1,3

446,4

2,6

3,6

151,5

4,7

6,0

15-Filiera mezzi di trasporto

     171.327

3,4

4,5

655,1

3,8

5,3

247,2

7,7

9,8

16-Filiera trasporti e logistica

     143.034

2,8

3,7

974,6

5,6

7,9

152,6

4,8

6,0

17-Filiera packaging

       11.857

0,2

0,3

106,7

0,6

0,9

31,2

1,0

1,2

Totale filiere

  3.829.090

75,0

100,0

12.342,1

71,4

100,0

2.523,5

78,9

100,0

Attività non in filiera

  1.277.084

25,0

 

4.944,2

28,6

 

676,0

21,1

 

TOTALE ECONOMIA*

  5.106.174

100,0

 

17.286,3

100,0

 

3.199,5

100,0

 

* Al netto di una quota residuale (inferiore all’1%) delle imprese per le quali non è stato possibile attribuire l’esatta collocazione nelle filiere.

Fonte: elaborazioni Centro Studi Tagliacarne su dati Unioncamere-Infocamere e Istat (tassonomia delle filiere: Ministero dello Sviluppo Economico)

 

 

* Imprese hanno fatto innovazione nel triennio 2017-19

** Imprese che hanno fatto almeno una delle quattro tipologie di innovazione:

Innovazione di prodotto: introduzione sul mercato di un prodotto nuovo o significativamente migliorato.

Innovazione di processo: innovazione nei processi di produzione, sistemi di logistica, metodi di distribuzione o di fornitura all’esterno di semilavorati, prodotti o servizi, attività di supporto alla produzione.

Innovazione organizzativa: mutamento significativo nelle pratiche di organizzazione dell’impresa, nei metodi di organizzazione del lavoro.

Innovazione di marketing: modifiche significative nelle caratteristiche estetiche dei prodotti o nel confezionamento di prodotti, nuovi mezzi o tecniche di promozione pubblicitaria, nuove strategie di posizionamento di prodotti e servizi o nuove soluzioni di vendita, nuove politiche dei prezzi.

Fonte: indagine Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere (imprese manifatturiere 5-499 addetti)

 

Fonte: indagine Centro Studi Tagliacarne-Unioncamer

 

 

Distribuzione delle imprese attive nelle filiere, per regione e macro-ripartizione, 2020

Regioni

Numero imprese attive in filiera

% su totale imprese attive

Piemonte

281.484

74,9

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

8.383

77,4

Lombardia

580.687

72,4

Provincia autonoma di Bolzano/Bozen

46.578

83,3

Provincia autonoma di Trento

37.009

80,4

Veneto

325.545

76,6

Friuli-Venezia Giulia

65.983

75,1

Liguria

99.504

74,2

Emilia-Romagna

302.907

76,6

Toscana

267.209

76,5

Umbria

61.329

77,3

Marche

112.922

77,8

Lazio

350.853

70,4

Abruzzo

94.897

75,5

Molise

24.521

80,8

Campania

359.672

73,2

Puglia

251.452

77,0

Basilicata

42.783

81,1

Calabria

121.145

76,1

Sicilia

284.187

76,3

Sardegna

110.040

76,8

 

Nord-Ovest

 

970.058

 

73,4

Nord-Est

778.022

77,0

Centro

792.313

73,9

Sud e Isole

1.288.697

75,7

Italia

3.829.090

75,0

Fonte: elaborazioni Centro Studi Tagliacarne su dati Unioncamere-Infocamere (tassonomia delle filiere: Ministero dello Sviluppo Economico)

 

Fonte: elaborazioni Centro Studi Tagliacarne su dati Unioncamere-Infocamere (tassonomia delle filiere: Ministero dello Sviluppo Economico)

 

Data di pubblicazione: 23/08/2021 13:39
Data di aggiornamento: 23/08/2021 13:41

News contiene: