Si scopre che anche certi piatti tipici, tra cui l’Amatriciana, possono servire per rafforzare la nostra immagine all’estero
Come rilanciare il turismo in Italia e quali le strategie di prezzo da seguire dopo i lunghi mesi di congiuntura economica negativa? Quali prodotti, piatti e pietanze italiani sono più conosciuti e possono aiutare a rafforzare la nostra immagine all’estero? Ha risposto a questi due diversi tipi di domande l’ultima indagine condotta da Unioncamere-Isnart (Istituto di ricerca sul turismo delle Camere di Commercio e di Unioncamere), chiedendo un’opinione al proprio database di esperti nazionali che racchiude al suo interno operatori professionali, giornalisti, impiegati, imprenditori e dirigenti del settore turistico.
Ecco i risultati. La quasi totalità del campione, l’85%, ritiene che si possa migliorare la qualità del servizio turistico senza un conseguente aumento di prezzo (o addirittura effettuando una sua riduzione). Riduzione che si può ottenere abbassando il valore delle intermediazioni (48% delle risposte) e ottimizzando l’utilizzo delle risorse umane (46%). Plebiscitario, poi, il dato relativo all’importanza percepita di Internet come possibile strumento per migliorare l’azienda turistica (per il 78% “molto importante”, per il 21% “abbastanza importante”).
Non viene reputata positiva l’introduzione di una tassa di soggiorno (per il 74% è inopportuna e per il 71% può addirittura penalizzare il settore). Gli intervistati credono inoltre poco in un possibile effetto dei Buoni Vacanza.
Dai dati di taglio più economico a quelli di “gola”. Riguardo al menù che meglio di altri potrebbe aiutare l’identità italiana all’estero figurano senza ombra di dubbio al primo posto gli spaghetti (59%), seguiti dalle lasagne (42%) e dal risotto nelle sue diverse versioni di terra e di mare (30%). Condimento vincente? Il ragù di carne (46%) che stacca la classica salsa di pomodoro (26%) e i frutti di mare (19%), mentre l’Amatriciana, condimento originario di Amatrice, in provincia di Rieti, a base di guanciale di maiale e formaggio pecorino, raccoglie il 9,2% dei consensi.
Tra i secondi primo posto per la Fiorentina (24%), seguita dalla cotoletta alla milanese (19%) e dagli arrosti (15%). Non raccoglie proseliti, invece, la pizza: occupa infatti solo il sesto posto assoluto con l’11% delle citazioni.
La Camera di Commercio di Rieti rende noto che il dossier completo del 4° forum è scaricabile dalla banca dati di Isnart al seguente indirizzo: http://www.isnart.it/bancadati/schedaDoc.php?id=182.
Nella sezione banca dati alla voce “Analisi di mercato” sono presenti anche i precedenti studi.
Data di aggiornamento: 20/06/2012 16:22
News 2010 contiene:
- SISTRI, proroga al 31 maggio 2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale
- Una P.A. più vicina alle imprese: interventi su credito, innnovazione, internazionalizzazione, promozione del territorio
- Rieti, domani 28 dicembre conferenza stampa di fine anno
- SUAP, siglata convenzione tra ANCI e Camere di Commercio
- On line gli atti del seminario sulla responsabilità sociale d'impresa
- Focus sulla responsabilità sociale d'impresa
- Responsabilità Sociale d'impresa: dalle linee guida OCSE agli interessi del territorio
- Registro Imprese, novità nella Comunicazione Unica
- Registro Imprese: novità nella Comunicazione Unica
- Aperto lo Sportello Universitas Mercatorum
- Arriva lo Sportello Universitas Mercatorum
- Polo della Logistica, investimento strategico
- Premio Internazionale Giornalismo CCIAA Perugia Raccontami l'Umbria
- StarWeb: aggiornamento procedure
- Presentazione Universitas Mercatorum
- Vola l'export laziale a luglio 2010: +39,4%
- Presentazione Universitas Mercatorum
- Partita la settimana della Conciliazione
- Consegna diplomi stage marketing e comunicazione
- Vincenzo Regnini incontra il neo Comandante dei Carabinieri di Rieti Gianni Massimo Cuneo
- Consegna diplomi stage marketing e comunicazione
- Università, le imprese progettano
- SISTRI, proroga al 30 novembre 2010 per la distribuzione dei dispositivi USB
- I giorni di Francesco
- Turismo, 19 imprese reatine al Buy Lazio