Si avvicina la nona edizione della “Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio”, il tradizionale appuntamento promosso da Unioncamere su tutto il territorio nazionale che avrà luogo quest’anno dall’ 8 al 14 ottobre.
Una sette giorni di incontri e dialoghi con i soggetti istituzionali, associativi, economici e appartenenti al mondo delle professioni, per diffondere le informazioni sulle novità legislative e sui vantaggi di questo tipo di giustizia alternativa. Ma anche un’importante occasione per rilanciare nuovi accordi e collaborazioni con gli ordini professionali in una logica di integrazione e complementarietà.
Un momento importante alla luce dell’applicazione della condizione di procedibilità, entrata del tutto in vigore a marzo 2012. Condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, RC auto, responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa, contratti assicurativi bancari e finanziari: sono queste le materie diventate oggetto dell’obbligatorietà.
Investite della competenza conciliativa per la soluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori con la Legge di riforma n. 580 del ’93, le Camere di Commercio hanno visto confermato il loro ruolo in materia nel recente quadro di riordino degli enti camerali. Un riconoscimento dell’impegno profuso negli anni dal Sistema camerale per diffondere questa forma di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
Sono 105 le Camere, tra cui quella di Rieti, che hanno istituito il servizio con regole e tariffe uniformi su tutto il territorio nazionale, per renderlo effettivamente fruibile dalle imprese e dai cittadini. Con un investimento importante sia sul piano scientifico sia su quello organizzativo, che sul versante della formazione dei conciliatori.
Sono 220 le domande di mediazione/conciliazione depositate dal 1 gennaio al 30 settembre 2012 – di cui 180 già concluse - presso lo Sportello di Conciliazione attivato da Camera di Commercio di Rieti, Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Rieti e Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti. A farla da padrone sono le domande legate a controversie sui diritti reali (30%), mentre sono in netta crescita da marzo 2012 quelle relative a risarcimento danni derivanti dalla circolazione di veicoli (20%). L’accordo si raggiunge nel 10% dei casi, mentre il 73% si chiude con la mancata comparizione da parte di una delle parti.
L’Ufficio Stampa
Data di aggiornamento: 05/10/2012 13:12
News 2012 contiene:
- Italia Lavoro, proroga avviso assunzioni apprendistato
- Mediazione non più obbligatoria ma utile
- In calo consumi delle famiglie e investimenti
- Orario apertura uffici al pubblico 31 dicembre 2012
- E' reatina la prima "App" delle Camere di Commercio italiane
- Ancora 5 giorni per riconsegnare il questionario del Censimento Istat per Imprese e Non profit ed evitare le sanzioni
- Invito Conferenza stampa
- Soddisfazione per nomina consigliere camerale Sauro Antonelli nella giunta esecutiva nazionale di Confartigianato
- Tavolo operativo settore biomasse e fotovoltaico
- Aderire all'eblart (ente bilaterale del lazio per l'artigianato) .... un obbligo che conviene - 14 dicembre 2012 - ore 9,30 - Sala Conferenze Camera Commercio di Rieti -
- 17 imprese reatine sbarcano ad arti & mestieri expo'
- Spot invito censimento Istat no profit
- Seminario su sviluppo Infrastrutture Immateriali a Banda Larga nel Reatino
- L'Associazione interregionale delle camere di commercio riparte da Greccio con il cammino di Francesco e la transumanza.
- Prodotti reatini dop e igp, parte la seconda fase della promozione
- Seminario su Terre e Rocce da scavo
- 9° Censimento industria, servizi e istituzioni no profit: Lazio in forte ritardo nella restituzione dei questionari
- Internazionalizzazione, nasce l'asse Rieti-Svizzera
- Seminario IntFormatevi Formazione per le PMI del Lazio. Esportazioni e importazioni. Procedure operative, origine delle merci, aspetti fiscali e costi
- Comunicato stampa sul turismo
- Invito Conferenza stampa Il turismo reatino: difficoltà e prospettive.Ripartire dai dati negativi dell'ultima stagione per individuare strumenti e strategie per fermare il declino e ricominciare a crescere
- I prodotti reatini dop e igp sbarcano sul mercato romano
- Censimento Istat per imprese e non profit, la Camera di commercio sollecita compilazione e consegna
- Job Day e Stage internazionali, on line il video del progetto,gli studenti reatini lanciano nuove idee e proposte al mondo del lavoro ed all'università
- Programma seminario tecnico patentino frigoristi