La Camera di Commercio di Rieti, con la collaborazione della Regione Lazio (attraverso Lazio Innova Spa ), Unioncamere Lazio e la CCIAA di Roma, promuove la partecipazione alla dodicesima edizione della manifestazione “Arti E Mestieri Expo” che si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 23 al 25 novembre 2018.
L'appuntamento ha l'obiettivo di offrire una prestigiosa vetrina di presentazione alle aziende dei settori artigianato ed enogastronomia, rappresentative delle migliori produzioni del Lazio, delle tradizioni e della cultura del territorio.
L’iniziativa regionale è rivolta alle imprese artigiane con stabilimento di produzione nel Lazio regolarmente iscritte nelle Camere di commercio del Lazio. L’iniziativa è aperta anche alle imprese artigiane del settore agroalimentare.
Anche per questa edizione saranno riservati alcuni spazi espositivi ad aziende produttrici del settore artigianale e del settore agroalimentare avente la propria sede nei seguenti comuni: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti e Rivodutri. Nella selezione verrà data priorità alle imprese danneggiate dal terremoto. Tali aziende saranno esentate dal pagamento del contributo. La selezione delle domande avverrà ad insindacabile giudizio di un Comitato tecnico composto dagli organizzatori fieristici e sulla base dell’ordine di arrivo delle domande.
Nella selezione priorità verrà data alle imprese che rientrano nei settori prioritari di seguito riportati.
L’affitto dello spazio espositivo preallestito è gratuito, mentre rimane a carico dell’impresa il pagamento della quota di iscrizione pari ad € 350,00 (oltre IVA), nonché ogni ulteriore servizio extra.
Le aziende interessate a partecipare dovranno compilare la domanda di partecipazione, entro e non oltre lunedì 22 ottobre 2018, disponibile all'indirizzo http://www.
Condizioni di ammissibilità
L’impresa interessata a fare domanda deve essere regolarmente iscritta al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio del Lazio e deve essere in regola con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione dell’attività esercitata. Possono partecipare le imprese che abbiano la propria sede legale, amministrativa, operativa o almeno una unità locale nel territorio del Lazio. Sono escluse dalla partecipazione le imprese morose nei confronti degli organizzatori per somme relative a precedenti manifestazioni, ovvero morose nei confronti di altri organismi in collaborazione con i quali gli organizzatori promuovono le iniziative.
Settori Prioritari Ammessi
ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE settori previsti art. 14 della L.R. 10/2007:
- Cuoio e tappezzeria;
- Decorazioni;
- Fotografia;
- Riproduzione disegni e pittura;
- Legno ed affini;
- Metalli comuni;
- Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure e lavorazioni affini;
- Restauro;
- Strumenti musicali;
- Tessitura, ricamo ed affini;
- Vetro, ceramica, pietra ed affini.
AGROALIMENTARE:
- Prodotti di qualità riconosciuti e/o tutelati a livello regionale, nazionale e comunitario dalla seguente normativa:
- Prodotti ottenuti con il metodo dell’agricoltura biologica come disciplinato dal REG CEE n. 834/07 (ex 2092/91) e successive modifiche ed integrazioni, comprese le produzioni zootecniche (REG CE n. 1804/99);
- Prodotti con Denominazioni di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) o Specialità Tradizionale Garantita (STG) riconosciute ai sensi del REG CE n.510/06, 509/06 e delle normative nazionali;
-
Vini a denominazione di origine ed indicazione geografica DOP e IGP (ex menzioni storiche DOC, DOCG ed IGT), ai sensi del REG. CE 1234/07 e del Decreto Legislativo 8 aprile 2010, n. 61;
Prodotti tradizionali ai sensi del D.M. 350/99 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La Fiera, quest’anno, si svolgerà in contemporanea con Mercato Mediterraneo.
La manifestazione è aperta al pubblico ed è consentita la vendita.
AIUTI “DE MINIMIS”
Si comunica che le spese che sosterranno gli organizzatori per la partecipazione all’iniziativa in oggetto, saranno da considerarsi quale “Aiuto in regime de minimis”, ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013:Si ricorda che l’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti), senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Nel caso l’agevolazione dovesse essere dichiarata incompatibile con le norme del trattato sul funzionamento dell’UE dalla Commissione Europea e l’impresa dovesse risultare destinataria di aiuti di Stato per un importo superiore a tali soglie, sarà soggetta al recupero della totalità dell’agevolazione concessa, e non solo della parte eccedente la soglia “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro.
Si richiede, infine, all’impresa di comunicare agli organizzatori se ha beneficiato, nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, di aiuti a titolo “de minimis” ed in caso affermativo di specificare importo, ente erogatore e data.
Per informazioni rivolgersi a:
- Per la Regione Lazio a: Lazio Innova S.p.A. - Internazionalizzazione, Reti & Studi, e-mail: internazionalizzazione
- Unioncamere Lazio – Area Promozione, e-mail: areapromozione@
- Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo - Servizio Filiere produttive e Fiere, email: attivita.promozionali@
- Azienda Speciale Centro Italia Rieti - mail: azienda.rieti@ri.camcom.it tel.: 0746/201364
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.unioncamerelazio.it
www.rm.camcom.gov.it
www.laziointernational.it
Data di aggiornamento: 15/10/2018 13:18
Mostre, fiere e missioni contiene:
- Buy Lazio 2019, aperte le adesioni - Scadenza 19/06/2019
- XXVI edizione del Concorso regionale per i migliori oli del Lazio "Orii del Lazio - Capolavori del gusto"(scadenza 31/01/2019)
- "Arti E Mestieri Expo" Fiera di Roma dal 23 al 25 novembre 2018
- Buy Lazio 2018 - scadenza adesioni prorogata al 10 luglio 2018
- "Arti & Mestieri Expo" Fiera di Roma dal 14 al 17 dicembre 2017
- MoaCasa 2017: Apertura Bando
- Buy Lazio 2017 - proroga scadenza 10 luglio 2017 -
- Gustatus - Il Senso del Gusto - Orbetello (GR) - 28 ottobre - 1 novembre 2016
- Expandere 2016 - 8 novembre 2016
- Buy Lazio 2016
- ARTI & MESTIERI 2015 Roma, 17 - 20 dicembre 2015
- Travel Trade Italia - Rimini 8/10 ottobre 2015 - Scadenza adesioni 31/07/2015
- COLLETTIVA IMPRESE A EXPO 2015 Scadono alle ore 12 del 8 giugno p.v. i termini di partecipazione
- Buy Lazio 2015, prorogata scadenza al 10 luglio
- Google e Unioncamere insieme per promuovere le Eccellenze Made in Italy
- Fiera ANUGA 2015 : Colonia (Germania) 10 / 14 ottobre 2015, nell'ambito del Progetto EATALIAN F&B - scadenza adesione mercoledì 22 aprile 2015 -
- Eatalian F & B :12 maggio 2015 missione di imprese laziali in California - scadenza adesione 9 Aprile 2015 -
- Fiera "The Big 5 Show " di Dubai, 23/26 novembre 2015 - scadenza adesione 10 aprile -
- FIERA SUMMER FANCY FOOD SHOW : New York 28 / 30 giugno 2015 - scadenza adesione 27 Febbraio 2015 -
- Fuorisalone 2015 Milano - 14/19 aprile 2015 -
- ARTI & MESTIERI 2014 Roma, 11 - 14 dicembre 2014
- TTI Rimini 9/11 ottobre 2014 - scadenza adesione 5 Agosto 2014
- Salone del Gusto e Terra Madre 2014 - Torino, 23 - 27 ottobre 2014
- Buy Lazio 2014
- Wine 2014: opportunità di espandere il mercato verso Germania, Canada e Usa per vini, distillati, birre e acque